Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Riflessioni cliniche sul percorso di psicoterapia nei pazienti affetti da mutismo selettivo: intensità dei vissuti controtransferali che aprono il cammino verso un significato e un incontro

17 Maggio 9:00 - 13:00

Elena Pizzi

Pediatra, Psicoterapeuta, Socio, Docente, Supervisore, Presidente PsiBA

Roberta Vitali

Psicologa, Psicoterapeuta, Socio, Docente, Supervisore PsiBA, Direttore della Scuola

Anna Fazio

Psicologa, Psicoterapeuta, Socio, Docente, Supervisore PsiBA

Martina Guazzone, Marika Nadette Pettuzzo, Agnese Ballarani, Fabio Masheroni

Psicologi, Psicoterapeuti, Soci PsiBA

Giulia Tombini

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione c/o PsiBA

Nel mutismo selettivo, il bambino è incapace di comunicare verbalmente soltanto in contesti al di fuori della famiglia, dove frequentemente si riscontra la percezione di un mondo esterno minaccioso, un vissuto che potrebbe invadere il suo mondo interno. La voce e i gesti della madre assumerebbero un ruolo centrale nel periodo in cui il neonato mette in campo un’attività rappresentativa, ricercando continuità rispetto alle attività esterne e assicurazione di sentirsi pensato (Golse). Il mutismo selettivo induce un complesso controtransfert nel terapeuta, chiamato a posizionarsi nella dinamica dentro-fuori e ad accogliere correnti pulsionali che non trovano una via di espressione modulata. Anche il corpo si irrigidisce e si immobilizza; il sintomo sembra manifestare un’impossibilità di “andare verso” e una riorganizzazione psichica orientata in un claustrum, che la mancanza della voce sancisce. Pensiamo che al silenzio non corrisponda un vuoto di significato e sarà compito del terapeuta intercettarne il valore, ridando al paziente la possibilità di esprimere la sua vitalità.

Dettagli

Data:
17 Maggio
Ora:
9:00 - 13:00
Categoria Evento:

Organizzatore

PSIBA
Phone
02-7382045
Email
psibasegr@fastwebnet.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
Share This